Senza categoria

Pentola a pressione: com’è strutturata? Vediamolo su www.pentola-pressione.it

Le pentole a pressione fanno parte di quella categoria di oggetti che possono essere utilizzati per rendere determinati compiti da svolgere in cucina, sopratutto per quanto riguarda la preparazione di alcuni pasti, molto più semplici e veloci. Quello che rende le pentole a pressione perfette anche per coloro che hanno poco tempo da dedicare alla cucina in generale è prorpio il modo in cui sono strutturate. Infatti queste pentole sono proprio realizzate in modo tale da essere utilizzare per diversi tipi di preparazioni culinarie da fare però in pochissimo tempo. Per essere davvero funzionali, e quindi per svolgere nel migliore dei modi il compito per cui vengono progettate,l le pentole  a pressione devono essere strutturate in base a determinati criteri. In questo breve articolo andremo proprio a prendere in esame queste caratteristiche strutturali, ma prima di passare all’argomento voglio invitarvi a consultare la guida che trovate su questo sito www.pentola-pressione.it dove ci sono informazioni sull’argomento che potrebbero tornarvi molto utili. 

Per capire come funziona una pentola a pressione, dobbiamo innanzitutto cercare di comprendere come sono realizzate queste particolari pentole; la loro struttura esterna in effetti assomiglia quasi in tutto e per tutto a quella di una pentola tradizionale, infatti all’esterno potrebbe sembrare una pentola normalissima. In realtà ci sono altre caratteristiche relative alla struttura che la distinguono da altre pentole. La prima riguarda il fondo, infatti le pentole  a pressione hanno di solito un fondo strutturato su ben 3 livelli di alluminio sovrapposti che servono a garantire una migliore distribuzione del calore ed evitano inoltre che i cibi si attacchino. Altro aspetto essenziale di queste pentole è la struttura più robusta rispetto ad un modello classico, adatta quindi ad un tipo di cottura più particolare.

Un altro elemento che distingue le pentole a pressione da quelle classiche è il coperchio, questo infatti è caratterizzato da una chiusura ermetica che fa in modo che aderisca perfettamente ai bordi della pentola, trattenendo quindi il vapore all’interno. Sul coperchio sono inoltre presenti due valvole, quella di esercizio, detta anche di sfogo, che lascia uscire il vapore e limita la pressione eccessiva, e quella di sicurezza che lo rende a prova di incidenti.

Tema di Anders Norén