Senza categoria

Design particolari di un decanter

Come molti sanno il decanter è sicuramente un accessorio molto apprezzato, non solo per la sua funzionalità strettamente connessa alla degustazione del vino, ma anche per la forma che presenta. Infatti ha una certa importanza anche a livello estetico, e spesso viene utilizzato come accessorio di design per l’arredamento della casa o delle attività di ristorazione. Il decanter è quindi tutto sommato un oggetto funzionale ma anche decorativo sotto molti punti di vista. Non si può quindi non parlare di design di questo dispositivo, perché moltissime case produttrici si stanno evolvendo e cercano sostanzialmente anche di presentare sempre nuovi design. I decanter non son o tutti uguali questo bisogna appurarlo, infatti i produttori di decanter ne fanno sempre di diversi, che hanno anche forme particolareggiate.

Generalmente il design più comune che troviamo nei modelli basici di decanter è quello fatto di una base appiattita e larga e un contenitore che mano a mano si stringe fino ad arrivare ad un collo che nei migliori prodotti per vini giovani è molto lungo. Questa sicuramente è la forma cui siamo abituati e la prima che ci viene in mente quando pensiamo ad un decanter.

Ma le forme in commercio ora sono davvero tantissime e se ne possono trovare di ogni tipologia e magari più o meno personalizzate. Molti decanter hanno spesso la  forma a ferro di cavallo, altri sono di forma classica ma vengono decorati con inserti preziosi.

Sicuramente scegliere tra una forma o un’altra è tutta questione di gusto, ma sicuramente c’è da dire che la forma e il collo di questo decanter hanno una certa importanza legata anche alla funzionalità e alla tipologia di vino che andremo a versare all’interno. Infatti non si tratta di una semplice brocca, ed è sconsigliato sceglierlo solo in base alla sua estetica perché ha una funzione e deve comunque riuscire a fare ciò per cui è stato acquistato. Diciamo che l’ampiezza del decanter condiziona molto il sapore del vino, dato che agisce in qualche modo sul processo di decantazione. Perciò se vogliamo bere dei vini giovani che richiedono più aria, e hanno bisogno di più ossigenazione, abbiamo bisogno di un decanter che presenti un collo più ampio . Il collo stretto invece è decisamente idoneo per tutti quei vini invecchiati che sono già maturi, e quindi richiedono meno ossigeno.

Quindi la scelta tra i vari modelli occorre farla anche in base al collo, che è una parte fondamentale del decanter a livello funzionale. Per questo spesso non basta avere un solo tipo di decanter, ma ve ne occorreranno almeno due, cosicché da stare sicuri di avere entrambe le soluzioni per vini più giovani o più invecchiati. Per conoscere tutti i modelli cliccate su www.decantermigliore.it

Tema di Anders Norén