Senza categoria

Cardiofrequenzimetri: migliori modelli a confronto, info e specifiche

La scelta di un cardiofrequenzimetro può disorientare il consumatore, tanto è vasto e variegato l’assortimento di questi dispositivi. È incredibile quanto la tecnologia possa influire su mutamenti repentini contribuendo al lancio di prodotti sempre nuovi sul mercato. Quasi tutti gli orologi da corsa che montano il GPS, per fare un esempio fra i tanti, dispongono di un cardiofrequenzimetro da polso. Ma come scegliere il modello più adatto? I migliori cardiofrequenzimetri sono concepiti per tenere traccia di ritmo, distanza, tempo e ovviamente frequenza cardiaca. Alcuni modelli, come i Garmin e i Polar, hanno una frequenza cardiaca basata sul polso, molto semplici da usare. Dispongono anche di notifiche ‘intelligenti’ per ricevere messaggi e chiamate direttamente sul display dell’orologio. Inoltre sono in grado di seguire ogni attività dell’utente registrando il numero dei passi giornalieri, le distanze percorse e le calorie bruciate. Non male per cardiofrequenzimetri base ‘entry level’.

Più l’orologio GPS è avanzato, più funzioni si possono ottiene, non soltanto al passo, ma anche in corsa o nella pratica di sport come nuoto o ciclismo. Fra i modelli più avanzati troviamo anche i Polar, ottimi cardiofrequenzimetri equipaggiati di funzioni extra, come la stima della fascia VO2 per allenamenti estremi, inoltre possono persino registrare la frequenza cardiaca sott’acqua. Chi si spinge su lunghe distanze, può considerare l’opportunità di acquistare un Garmin o un Forerunner. A dir poco strabiliante la durata della batteria di questi dispositivi, che può durare fino a 50 ore in modalità GPS, davvero un’ottima scelta per gare di corsa extra o competizioni spalmate in più giornate. Questi ed altri modelli con approfondimenti sui migliori cardiofrequenzimetri.

La maggior parte dei cardiofrequenzimetri Garmin può essere acquistata in bundle, con una fascia toracica, anche se include modelli a polso. Perché farsi ‘torturare’ da una cinghia se si può comunque ottenere la frequenza cardiaca con un dispositivo a polso? La fascia toracica per la frequenza cardiaca offre dinamiche di corsa più mirate, quali la cadenza, la lunghezza del passo, le oscillazioni di movimento, il livello di coordinazione e il tempo di contatto con il suolo. Tutte informazioni molto utili se ci si allena per una gara e si vogliono misurare i dettagli della propria tecnica di allenamento per avere il quadro delle prestazioni e darsi degli obiettivi.

Tema di Anders Norén