Senza categoria

Activity o fitness tracker, fasce di prezzo

Non sempre si hanno le idee chiare quando si tratta di acquistare un activity tracker. Da qui l’importanza di conoscersi per capire prima di quale modello si ha davvero bisogno e di cui potersi fidare.  Ma quali sono le funzioni di cui si necessita? È chiaro che la risposta non può essere univoca, in quanto ciò che serve a me può non servire a te, o viceversa. E, soprattutto, quanto costa un activity tracker? Idem, anche in questo caso il range è piuttosto elastico, come si evince dalle offerte di elettrostimolatori e cinture massaggianti.

Sui prezzi di questi rilevatori altamente tecnologici, si spazia da un minimo di 20 a un massimo di 200 euro e oltre. Ma attenzione a non farsi ingannare dai prezzi, non sempre il costo più alto è sinonimo di precisione e qualità, esistono infatti activity tracker da poche decine di euro in grado di registrare dati senza margini di errori o, al contrario, strumenti super accessoriati che non si rilevano, sul campo, così precisi come ci si aspetterebbe. Quindi, non fatene solo una questione di prezzo, che può essere dettato anche dall’altisonanza del brand, in quanto nella valutazione di un buon activity tracker entra ben altro. Concentrarsi, semmai, proprio sulle funzioni delle quali si ritiene di avere più bisogno.

Alcuni fitness tracker vantano fino a 11 sensori separati, per tracciare tutto, ma proprio tutto, dal numero dei passi alla frequenza cardiaca, dalla posizione esatta segnalata dalla geolocalizzazione all’intensità della luce solare, in modo da poter avvisare l’utilizzatore quando i livelli di esposizione ai raggi raggiungono il top, suggerendo l’opportunità di proteggersi nelle ore di punta. È chiaro che poter contare su una varietà di sensori accurati e affidabili mette in condizione l’utente di ricevere più dati dettagliati e, in alcuni casi, più attendibili. Ma, come insegna l’esperienza, non tutti i dispositivi hanno sensori accurati e, a volte, essere dotati di troppe funzioni può anche ridurre la durata della batteria del dispositivo o renderne più complessa la fruizione. Tutti aspetti da valutare al momento dell’acquisto per non rischiare di buttare i soldi in un prodotto performante quanto si vuole ma non in grado di interpretare al meglio i nostri bisogni.

Tema di Anders Norén